Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

Categoria: Mangiare nelle Marche

COT E MAGNAT – IL BRODETTO DI PESCE ALLA FANESE

Da Giugno a Settembre, una volta per settimana, vorremmo sperimentare la fattibilità di una nostra iniziativa: facilitare i nostri Ospiti nella conoscenza di un particolare ma importante aspetto della cultura e tradizione enogastronomica di Fano, IL BRODETTO DI PESCE. Fano dispone di una cospicua flotta peschereccia, la seconda dell’intero mare Adriatico. In passato, i marinai…
Leggi tutto

Festival del Brodetto e Zuppe di Pesce

Si svolge a Fano in zona Lido dal 7 al 10 settembre 2017 la XV edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce. Quella di Federico Quaranta è una voce inconfondibile, capace di raccontare origini, evoluzioni, accostamenti e curiosità sul vino e sul cibo. Proprio come fa, dal 2003 dai microfoni di…
Leggi tutto

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA CASAL FERRIANO

LE ATTIVITA’ E LA TRACCIABILITA’ DI FILIERA PREMESSA Le parole “Tracciabilità” e “Filiera” sono davvero di grande moda; chi le avrebbe mai lette, scritte o pronunciate all’inizio di questo secolo? Ora sono spesso usate impropriamente o, ancora peggio, fraudolentemente;  mi rendo conto tuttavia che in questo “mondo globalizzato” non è facile fare altrimenti.. Con tale…
Leggi tutto

La Buona Cucina Marchigiana 2

Ecco altre assolute eccellenze della cucina marchigiana. Crescia sfogliata Tipica del maceratese, si presenta come un dolce dal colore dorato e dalla forma semicircolare. A Fiuminata, piccolo comune in provincia di Macerata, ogni anno si svolge la tradizionale Festa della Crescia fogliata. Ingredienti: farina, acqua, zucchero e olio. Per il ripieno: ricotta, uvetta, noci o nocciole, zucchero, cacao, vaniglia, cannella, buccia di limone grattugiata, anice o rum, alchermes.…
Leggi tutto

La Buona Cucina Marchigiana 1

La Buona Cucina Marchigiana Le Marche vantano una tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, di sapori unici, di tempi peculiari. Grazie alla conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, la cucina marchigiana è molto varia e alterna pietanze dai sapori forti e decisi, prevalentemente a base di carne, a piatti a base di crostacei, pesce azzurro e frutti di mare. Il carattere della cucina marchigiana…
Leggi tutto

CERTIFICAZIONE DELLE ECCELLENZE

CERTIFICAZIONE DELLE ECCELLENZE Nello sconfinato panorama dei prodotti agroalimentari, la Regione Marche ha cercato di valorizzare e tutelare le proprie eccellenze enogastronomiche, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dalla normativa comunitaria e nazionale. Le forme di valorizzazione sulle quali le Marche hanno puntato maggiormente sono il marchio regionale “QM – Qualità Garantita dalle Marche, la Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’indicazione Geografica Protetta (IGP) e i Prodotti Tradizionali. La regione conta…
Leggi tutto

I PRODOTTI BIOLOGICI

I PRODOTTI BIOLOGICI Da anni nelle Marche si attua un piano di riqualificazione agricola che prevede numerosi incentivi per la produzione biologica sinonimo di qualità e sostenibilità unite all’innovazione e alla valorizzazione dei prodotti. Nel tempo, le piccole-medie imprese marchigiane hanno accolto la sfida del biologico, accrescendo il proprio segmento di mercato e facendosi portavoce di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, del benessere animale e della conservazione del paesaggio rurale marchigiano. Oggi nelle Marche vi sono…
Leggi tutto

IL MIELE

IL MIELE Il miele è usato nelle Marche sin da tempi remoti per dolcificare cibi e bevande. E’ composto d’acqua, zuccheri semplici e complessi, enzimi, vitamine, sali minerali e sostanze biologicamente attive. L’antica usanza dei bugni rustici a ridosso delle abitazioni rurali, si è affinata col tempo, prima con la creazione dell’arnia marchigiana (ormai obsoleta e diffusa anche in altre regioni), poi con i moderni strumenti d’allevamento. Le colline marchigiane, coltivate…
Leggi tutto

FRUTTA E VERDURA

FRUTTA E VERDURA Nella cultura autarchica aziendale mezzadrile, il lavoro di ortolano era prevalentemente riservato alle donne. Il tocco femminile, nella cura dell’orto, traspariva da mille particolari: dalla precisione nell’incannare i pomodori, dall’intramezzare i filari con dei fiori, ecc. Le antiche tradizioni, abbinate al microclima, hanno consentito lo sviluppo della frutta e verdura in tutto il territorio, soprattutto in due giardini agricoli naturali quali le Valli dell’Aso e del Tronto. I…
Leggi tutto

LE CARNI

LE CARNI Nel susseguirsi di valli e dolci colline che congiungono le stupende spiagge ai massicci montuosi (dai Monti Sibillini al Monte Catria), un tempo era normale incontrare due compagni di lavoro: il contadino e la mucca o il bue.  Oggi l’avvento delle macchine ha eliminato l’animale da tiro, lasciando spazio alla razza bovina da carne. In un ambiente che ha selezionato le attività lavorative e la popolazione, la…
Leggi tutto

WhatsApp chat