Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

Categoria: Grandi Marchigiani

ENRICO MATTEI

Enrico Mattei, imprenditore e capitano d’industria, nasce il 29 aprile 1906 ad Acqualagna (Pesaro) secondo di cinque figli da famiglia modesta. Finite le scuole elementari frequenta la scuola tecnica inferiore. Le ristrettezze della famiglia e la rigida disciplina imposta dal padre lo spingono a cercare subito una sua autonomia, anche economica. Il padre lo fa…
Leggi tutto

MARIA MONTESSORI

Maria Montessori, pedagoga,  nacque a Chiaravalle (AN) il  31 agosto 1870. Fu il primo medico donna italiano dell’era moderna. Intraprese un umile obiettivo: cercare di educare gli “idioti” e i “non educabili” a Roma. Aprì la sua prima scuola, a Roma, il 6 gennaio 1907. Il Metodo Montessori che ne derivò da quell’esperienza fu successivamente…
Leggi tutto

Giovanni Battista Salvi – Il Sassoferrato

Pittore, Giovanni Battista Salvi, detto “Il Sassoferrato” nasce a Sassoferrato nel 1609 e muore a Roma nel 1685. Obliato per molti secoli e poco considerato già da vivo (forse perché lui stesso non fece nulla per ottenere commissioni di rilievo capaci di accrescerne la fama), oggi la critica sta rivalutando la sua opera pittorica, esaminando…
Leggi tutto

Donato Bramante

Donato di Pascuccio di Antonio, detto Bramante, nasce nel 1444 nel Ducato di Urbino, fervente centro culturale dell’Umanesimo, in un piccolo paese detto Monte Asdrualdo (oggi Fermignano). Inizia molto giovane il suo apprendistato artistico presso la bottega di fra’ Carnevale, dove diviene pittore “prospectivo”. Lo studio dell’arte nell’ambiente ricco e colto di Urbino lo porta…
Leggi tutto

Federico Barocci

Pittore, Federico Barocci nasce ad Urbino nel 1535 e muore ad Urbino nel 1612. Singolare fu la sua vicenda: dopo il brillantissimo esordio romano tra il 1561 ed il 1563 con gli affreschi del Casino di Pio IV in Vaticano, si rifugiò precipitosamente ad Urbino, ove si chiuse in un ipocondriaco isolamento. Staccandosi dalla coeva…
Leggi tutto

Raffaello Sanzio

Pittore ed architetto, Raffaello Sanzio nasce ad Urbino nel 1483, muore a Roma nel 1520. Figlio del famoso pittore Giovanni Santi, rappresenta l’incarnazione dell’ideale supremo di serenità e bellezza del Rinascimento. Visse la sua giovinezza in un’Urbino immersa in un’atmosfera favolosa, ricca di fermenti, sotto la dotta e raffinata corte dei Montefeltro. Questa matrice culturale…
Leggi tutto

Gentile da Fabriano

Gentile da Fabriano pittore, nasce a Fabriano, forse nel 1370 e muore a Roma nel 1427.Conteso ed ammirato da tutti (principi della Chiesa, signori, uomini di cultura…), fu una delle figure più’significative del Gotico Internazionale. Fu un artista raffinato, prezioso, elegantissimo, ma anche attento nel “vedere” e “ sentire” i valori dell’uomo e della natura.…
Leggi tutto

Renata Tebaldi

Renata Tebaldi nasce il 1° febbraio 1922 a Pesaro. Inizia gli studi di canto al Conservatorio di Parma ma deve la sua formazione soprattutto all’illustre soprano Carmen Melis, con la quale si perfeziona al Liceo Musicale Rossini di Pesaro. Debutta il 23 maggio 1944 al Teatro Sociale di Rovigo come Elena nel Mefistofele. L’11 maggio…
Leggi tutto

Beniamino Gigli

Beniamino Gigli, uno dei tenori più celebri del secolo per il suo timbro dolce e il calore d’espressione, nasce a Recanati dove, grazie anche al padre calzolaio che faceva anche il campanaro del Duomo, inizia giovanissimo a cantare nel coro della chiesa. Le difficoltà della vita lo portano a fare svariati lavori (dal falegname al…
Leggi tutto

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi nacque a Jesi nelle Marche nel 1710 e fin da fanciullo fu di salute delicatissima, minato dalla tisi e colpito da poliomelite che gli offese una gamba. Iniziati gli studi musicali nella città natale, li prosegui a Napoli dove continuò lo studio del violino e «contrappunto e suono di tasti». Al Conservatorio…
Leggi tutto

WhatsApp chat