Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

Categoria: Bere Nelle Marche

BIRRE E LIQUORI NELLE MARCHE

BIRRE E LIQUORI BIRRA Nel corso degli ultimi anni si è sviluppata nelle Marche una fiorente produzione di birra artigianale, con tanti piccoli micro birrifici sparsi nel territorio. Alogastronomia è è il neologismo che l’Associazione Apecchio Città della Birra ha coniato con l’intento di esprimere, comunicare e promuovere l’abbinamento tra birra artigianale, prodotto di qualità e territorio. La birra vista quindi come un prodotto agricolo ed eccellente, e, in quanto tale,…
Leggi tutto

VINI I.G.T. MARCHE

VINI I.G.T. DELLE MARCHE L’indicazione geografica tipica “MARCHE” è stata istituita con Decreto Ministero Risorse Agricole dell’11 ottobre 1995. L’indicazione geografica tipica “MARCHE” abbraccia tutta la regione e sicuramente ha contribuito a valorizzare quei territori che non hanno usufruito della denominazione di origine controllata. Nella nostra regione i vitivinicoltori hanno utilizzato tale denominazione al fine di elevare la qualità dei propri prodotti e parallelamente sono quasi scomparsi i vini da tavola. i Vini…
Leggi tutto

I VINI D.O.C. DELLE MARCHE

I VINI D.O.C. DELLE MARCHE Colli Pesaresi D.O.C. Il vino Colli Pesaresi rosso viene prodotto nell’area che comprende 31 comuni della provincia di Pesaro Urbino, situati nella parte più settentrionale della regione, con esclusione della fascia appenninica e del Montefeltro. Nei vino “Colli Pesaresi rosso” il vitigno dominante è il Sangiovese (minimo 70%); possono concorrere altri vitigni autorizzati fino al 30%. Esistono varie tipologie del vino “Colli pesaresi rosso”: Colli Pesaresi rosso…
Leggi tutto

I VINI DOCG DELLE MARCHE

I VINI DOCG DELLE MARCHE   Conero DOCG È ottenuto dai seguenti vitigni: Montepulciano (minimo 85%) e Sangiovese (massimo 15%). E’ un vino di grande struttura da bere dopo due anni di invecchiamento maturato in botte grandi e piccole. Si abbina a piatti a base di carni cotte alla brace, in particolare alla cacciagione arrosto al profumo di alloro. Si apprezza anche con i salumi, i pecorini e…
Leggi tutto

VINI DELLE MARCHE: DOVE TROVARLI

VINI DELLE MARCHE: DOVE TROVARLI Oggi la scoperta dei vini delle Marche avviene anche grazie alle numerose iniziative dedicate all’enogastronomia come fiere, feste, sagre alcune delle quali attive da decenni; ai musei dell’agricoltura e delle tradizioni popolari, che espongono materiali d’epoca anche del settore vitivinicolo e che spesso organizzano degustazioni per il pubblico; alle due enoteche regionali, fiore al’occhiello della promozione di questo settore; agli itinerari e alle vie del vino,…
Leggi tutto

VINI DELLE MARCHE

VINI DELLE MARCHE: UNA STORIA ANTICA Secondo Plinio il Vecchio i vini del Picenum (la regione d’Italia corrispondente alle odierne Marche), erano delicati d’aroma e saporosi nel gusto. Questi elementi di distinzione andavano, e vanno, attribuiti alla dolcezza delle colline, digradanti verso l’Adriatico, oggetto di meditazione dell’artista Tullio Pericoli, e prima ancora di lui, anche se in modo più visionario e onirico, Osvaldo Licini. Nel Medio Evo fondamentale risulta l’azione di…
Leggi tutto

La Moretta di Fano

LE ORIGINI DELLA MORETTA Questa deliziosa bevanda ha origini davvero controverse che rendono ancora più intrigante la Moretta di Fano (la “Muréta” dei fanesi). A contendersi la paternità della Moretta di Fano sono“cento padri”. C’è chi documenta sia nata nel centro storico di Fano: un tempo sull’etichetta della bottiglia di rum c’era l’immagine di una ragazza…
Leggi tutto

WhatsApp chat