Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

Categoria: Artigianato Marchigiano

SHOPPING NELLE MARCHE

La tradizione artigianale e manifatturiera marchigiana si è evoluta, nel corso del tempo, verso una produzione di altissimo livello qualitativo e di design, soprattutto nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e delle pelletterie.  È così che le Marche sono diventate uno dei più importanti distretti del Made in Italy, dove si producono molti dei marchi più noti e prestigiosi…
Leggi tutto

TESSILE E RICAMO

Offida è famosa per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, forse risalente al XV secolo e importata dall’Oriente, praticata con maestria dalle donne del paese spesso sedute in piccoli gruppi davanti all’uscio di casa. L’arte del merletto a fuselli, si tramanda di generazione in generazione dal almeno cinque secoli: da semplice passamano a fine gioco d’intrecci, per produrre manufatti di raro pregio e bellezza. Da non…
Leggi tutto

FISARMONICA E ALTRI STRUMENTI

Castelfidardo è uno dei principali centri mondiali della fabbricazione della fisarmonica, tradizione artigiana più rilevante della zona. La cittadina ha attraversato due fasi diverse: la prima negli anni Ottanta, dove si è dato vita ad una fiorente industria di strumenti musicali diversi, che nel tempo ha però risentito della concorrenza nel mercato orientale e la seconda è stata caratterizzata da una veloce riconversione produttiva, che ha consolidato e rilanciato la produzione tradizionale della fisarmonica…
Leggi tutto

PAGLIA E VIMINI

Acquaviva Picena, borgo medioevale cinto da mura e bastioni, presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiorole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. Dagli anni Settanta vengono prodotte anche bamboline e personaggi del presepe con gli sfogli del mais. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi dei materiali e della realizzazione. Interessante e caratteristico è il Museo della “Pajarola”, che custodisce…
Leggi tutto

MOBILE E ANTIQUARIATO

Nota in tutto il mondo è la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia. Piuttosto diffusa anche la pratica del restauro del mobile e antiquariato in vari centri della regione: a Pollenza, Amandola, Fermo, Corinaldo e Ostra. Ostra è considerata uno dei centri più significativi per l’antiquariato e il restauro…
Leggi tutto

METALLI E OREFICERIA

In tutte le Marche è diffusa la lavorazione del ferro battuto: in città e nei borghi è facile imbattersi in un lampione o un balcone artigianale. Una delle zone più fiorenti in tale settore è l’Ascolano, in particolare Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. La lavorazione del rame ebbe una larghissima diffusione soprattutto sul finire dell’Ottocento quando, concentra- ti in particolare nella zona di Force…
Leggi tutto

MAIOLICA E TERRACOTTA

La maiolica nasce in età medievale e raggiunge lo splendore nel Rinascimento quando, grazie al mecenatismo dei Della Rovere, tra Urbino, Urbania e Pesaro, si sviluppa una delle più fiorenti industrie italiane. È un itinerario affascinante quello all’interno della provincia di Pesaro e Urbino, nelle antiche terre della maiolica alla scoperta dei caratteristici piatti amatori, boccali, vasi da farmacia, coppe, albarelli e crespine, prodotti ancora oggi dalle botteghe del territorio. Pesaro si presenta…
Leggi tutto

LAVORAZIONE DELLA PIETRA

Il centro storico di Ascoli Piceno è interamente costruito di travertino, la pietra dalle sottili sfumature di colore avorio, che si estraeva nelle cave vicine alla città e veniva anche esportato in diverse regioni d’Italia e all’estero. Tutti i monumenti della città sono costruiti con questa “calda” pietra fin dall’epoca romana, continuando poi nel medioevo e nelle epoche successive con chiese, palazzi e piazze. L’arte della estrazione e della lavorazione del travertino…
Leggi tutto

CARTA E STAMPA

Fabriano è una città che si identifica con la produzione della carta e con l’invenzione di una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. La lavorazione della carta è nata in Cina e tramandata successivamente nei Paesi Arabi, è giunta a Fabriano intorno al 1283, quando antichi Mastri Cartai cominciarono a fabbricare questo materiale divenuto famoso in tutto il…
Leggi tutto

CALZATURE E PELLETTERIA

CALZATURE E PELLETTERIA Tra le tradizioni più antiche, la lavorazione della pelle nasce nel Medioevo e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano. In questa zona verso la fine dell’Ottocento si contavano decine di laboratori per la produzione delle calzature, attività che rappresentava, a Montegranaro in particolare, la principale risorsa economica della zona. Con il passare degli anni…
Leggi tutto

WhatsApp chat