Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

PAGLIA E VIMINI

PAGLIA E VIMINI

Acquaviva Picena, borgo medioevale cinto da mura e bastioni, presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiorole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. Dagli anni Settanta vengono prodotte anche bamboline e personaggi del presepe con gli sfogli del mais. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi dei materiali e della realizzazione. Interessante e caratteristico è il Museo della “Pajarola”, che custodisce una raccolta di cesti, utensili da cucina, bamboline realizzate con intreccio di paglia, vimine e materiali naturali vari.

Nel Maceratese, in particolare a Mogliano, è diffusa la lavorazione di giunco, vimine e bambù che, intrecciati, danno vita a borse, contenitori di varia forma, soprammobili e elementi d’arredo.

Montappone, piccolo centro dal nucleo medievale, è riconosciuto per la produzione di un antico mestiere artigiano, il cappello.

Per non perdere questa tradizione, nel Comune è sorto il Museo del Cappello, che ripropone ed illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia fino alla pressa, che dà forma al cappello, attraverso l’utilizzo di proiezioni, fotografie, pannelli e macchinari d’epoca perfettamente funzionanti e posti lungo tutto il percorso della collezione.

L’importanza di questo antico mestiere è testimoniato anche nell’evento “Il cappello di Paglia”, durante il quale, per tre giorni, il centro storico della “capitale del cappello” viene animato da oltre duecento protagonisti che mostrano ai visitatori come nasce un cappello di paglia, dalla mietitura, all’intreccio fino alla cucitura.

Non è una rievocazione, piuttosto una riproposizione delle attività che hanno fatto di Montappone il “centro internazionale del cappello”. Già nel lontano Settecento i mezzadri si raccoglievano nelle stalle per filare, tessere, intrecciare cesti, cappelli e scope di saggina, utilizzando la paglia. Con il passare sei secoli, il paese ha saputo affinare le tecniche di fabbricazione fino a creare una vera e propria industria del settore.

www.ilcappellodipaglia.it

(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)
WhatsApp chat