MOBILE E ANTIQUARIATO

Nota in tutto il mondo è la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia.
Piuttosto diffusa anche la pratica del restauro del mobile e antiquariato in vari centri della regione: a Pollenza, Amandola, Fermo, Corinaldo e Ostra. Ostra è considerata uno dei centri più significativi per l’antiquariato e il restauro e ciò è testimoniato dal fatto che nella cittadina opera un’antica Scuola del restauro del mobile antico, specializzata nei settori del legno e del ferro. La scuola organizza anche corsi di ricamo, decorazione pittorica di interni e lavorazione del vetro e si avvale della sapienza tecnica e della consolidata esperienza degli artigiani della zona.
Il Comune di Sarnano, come Pollenza, è riconosciuto come il centro oltre che della lavorazione legata all’antiquariato del legno ed al restauro, anche della riproduzione di mobili e dipinti antichi. Da non dimenticare la Mostra mercato nazionale di artigianato e antiquariato che si svolge in estate. La mostra si prefigge l’intento di stupire i visitatori con le forme artistiche più varie in uno scenario incantevole come le vie del centro storico del paese medievale, perfettamente conservato.
Pollenza si distingue oltre per la lavorazione legata all’antiquariato del legno ed al ed al restauro, anche per la riproduzione di mobili e dipinti antichi.
Seguendo le medesime tecniche del modello antico e utilizzando materiali originari, come chiodi o maniglie, vengono riproposti così pezzi rari, dotati di quei tratti distintivi che una volta erano il segno di ogni bottega e del suo maestro.
Il piccolo comune è inoltre il paese del maceratese, dove un tempo era praticata l’industria ceramica, definita popolarmente “le cocce”. Nel centro storico del borgo, ogni estate si svolge la Mostra mercato di antiquariato, restauro e artigianato, che accoglie migliaia di visitatori grazie alla presenza di numerose botteghe, antiquari, collezionisti, nonché eventi musicali e di spettacolo.
Altri appuntamenti con l’antiquariato si svolgono a Fermo, Fano, Pesaro, Urbino, Ancona, Recanati, Sassoferrato, Tolentino, Ascoli Piceno, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
www.comune.ostra.an.it
www.museosarnano.it
www.comune.pollenza.mc.it
(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)