Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

METALLI E OREFICERIA

METALLI E OREFICERIA

In tutte le Marche è diffusa la lavorazione del ferro battuto: in città e nei borghi è facile imbattersi in un lampione o un balcone artigianale. Una delle zone più fiorenti in tale settore è l’Ascolano, in particolare Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. La lavorazione del rame ebbe una larghissima diffusione soprattutto sul finire dell’Ottocento quando, concentra- ti in particolare nella zona di Force e Comunanza, operavano una trentina di piccoli laboratori di ramai e calderai che svolgevano la loro attività anche in forma ambulante nelle case di campagna.

Ascoli Piceno, ha da sempre nella sua storia secolare, uno stretto rapporto con la lavorazione del ferro battuto. Passeggiando per le vie del suo centro storico, non possiamo non notare i tanti lavori sparsi qua e là, che fanno da cornice al corredo urbano. Piccoli e grandi capolavori, molti dei quali realizzati da Francesco Tartufoli (17421818), che ha lavorato il forte metallo con padronanza, maestria, e amore, come si faceva anticamente, lasciando sul territorio un patrimonio culturale tutto da ammirare e scoprire. Un’arte quella del ferro battuto sempre affascinante capace, dopo secoli, di trasmettere ancora tutto il suo fascino.

 Le Marche vantano anche una città, Jesi, dove sono diffuse le botteghe degli orafi, presenti anche a Fossombrone e Fano, rinomata per la lavorazione dell’oro grazie alla presenza di maestri artigiani di valore internazionale, che hanno dato vita a creazioni originali, frutto di una ricerca delle forme e di una padronanza sapiente delle tecniche di sbalzatura, trafilatura e filigrana.

A Pietrarubbia è stato aperto il T.A.M. (centro Trattamento Artistico dei Metalli), nell’estate del 1990 per iniziativa del Comune di Pietrarubbia e in accordo con lo scultore Arnaldo Pomodoro. Il Centro svolge da anni un’importante attività formativa per la salvaguardia e la sperimentazione dell’attività artistico artigianale legata al trattamento dei metalli e oreficeria, inclusa la scultura. È visitabile anche la mostra permanente del T.A.M., dove vengono esposte le opere più significative degli allievi del corso con tanto di mostra organizzata durante l’estate.

Loreto, con la Santa Casa, ha sviluppato una straordinaria produzione di articoli religiosi, tra cui immagini sacre su lamine d’oro e d’argento, un’innovativa oggettistica in argento, rosari e una varia gamma di souvenirs.

www.centrotam.it

(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)
WhatsApp chat