Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

LE CARNI

LE CARNI

LE CARNI

Nel susseguirsi di valli e dolci colline che congiungono le stupende spiagge ai massicci montuosi (dai Monti Sibillini al Monte Catria), un tempo era normale incontrare due compagni di lavoro: il contadino e la mucca o il bue.

 Oggi l’avvento delle macchine ha eliminato l’animale da tiro, lasciando spazio alla razza bovina da carne. In un ambiente che ha selezionato le attività lavorative e la popolazione, la montagna è nota per la varietà di essenze vegetali e pascoli spontanei, sani e ricchi. I mezzadri alternavano cavalli, bovini e ovini, per sfruttare meglio il terreno e non rovinare il pascolo, in virtù del diverso modo di brucare. I foraggi, di conseguenza, sono di qualità decisamente superiore.

 In questo contesto ambientale e culturale cresce la razza bovina Marchigiana, fra le migliori tra genuinità e pregio. Pronipote del bovino dalle grandi corna, si evolve grazie all’incrocio con la chianina e, a partire dall’inizio del XX secolo, con la romagnola: il risultato è ottimo e spesso dà vita, anche all’estero, a incroci migliorativi. E’ una razza gigante, le cui carni sono tutelate dal marchio IGP Vitellone bianco dell’Appennino Centrale.

Nel territorio regionale sono inoltre allevate numerose razze ovine da carne alcune delle quali prendono il nome dal territorio di appartenenza e sono: la Vissana, la Sopravissana, l’Appenninica e soprattutto la razza fabrianese che è una delle più diffuse nel territorio. La qualità e la tipicità degli ovini regionali sono tutelate dal marchio “Agnello del Centro Italia”, riconosciuto come prodotto IGP.

Anche la carne del Cavallo del Catria è di qualità superiore. Il territorio di maggior diffusione del cavallo si identifica con quello della Comunità Montana del Catria e Cesano e della Comunità Montana del Catria e Nerone. La carne di cavallo del Catria può essere impiegata per tagli di carne fresca e per la preparazione di insaccati e prodotti conservati.

L’allevamento della bassa corte (polli, conigli, tacchini ecc..), che oggi si va affermando a livello industriale, rimane una presenza costante nell’aia e nell’alimentazione. Qualità e tipicità hanno caratterizzato sino ai nostri giorni anche il gallo ruspante, il cappone rustico e il tacchino bronzato.

 www.vitellonebianco.it

(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)
WhatsApp chat