LA PASTA

LA PASTA
Nelle Marche i cereali sono diffusissimi: la pasta fatta in casa e il pane erano glielementi basilari, spesso unici, delle famiglie mezzadrili. La sperimentazione che in passato è stata orientata verso l’ottenimento di grandi incrementi produttivi, ha recentemente fornito eccellenti risposte anche in termini di qualità, dando vita a varietà di altissimo pregio. Grani teneri e duri eccellenti hanno favorito la crescita di pastifici artigianali.
Metodi e logica produttiva sono artigianali per tutte le paste, sia all’uovo che di semola. Quella all’uovo richiama i sapori della pasta fatta in casa. I maccheroncini di Campofilone, ad esempio, prodotti nell’ omonima cittadina del fermano, sono unici. Presenti su tavole e vetrine internazionali, sono particolarmente apprezzati perché conservano le peculiarità della lavorazione artigianale. Gli ingredienti e la ricetta sono semplici: due le materie prime, la farina di grano duro e le uova, in quantità doppia rispetto agli impasti normali.
Le donne, che si tramandano quest’arte, lavorano a mano o con un cucchiaio di legno. E’ molto indicato l’accostamento con il ragù, ma anche con il sugo di pesce. Per le paste di semola alcuni artigiani utilizzano grani duri di gran qualità. Macinazione, impasto e produzione rispettano tradizione e assoluta artigianalità in tutta la filiera produttiva. Grazie all’alto valore proteico e alle ottime caratteristiche organolettiche, le paste di semola, dal profumo particolarmente intenso, sono molto richieste dai più esigenti mercati mondiali.
Sagra dei maccheroncini di Campofilone – agosto www.prolococampofilone.com
(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)