INCONTRO INTERNAZIONALE POLIFONICO CITTA’ DI FANO

L’ Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” è organizzato dal Comune di Fano in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano di Fano.
Dal 1974, con la partecipazione di centinaia di cori provenienti quasi da ogni nazione, questa manifestazione si distingue quale evento artistico di notevole rilievo, inserito a pieno titolo tra le più affermate e qualificate rassegne corali europee ed extra europee, punto di riferimento ambito e prestigioso per i complessi corali che si esprimono ai più alti livelli.
La presenza di una esperta Commissione Artistica, tramite un’accurata selezione dei cori partecipanti ed una competente organizzazione, garantisce che il livello qualitativo del Festival, edizione dopo edizione, vada costantemente crescendo.
L’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” propone un ampio programma concertistico di musica polifonica rappresentativo delle più differenti e significative espressioni artistiche mondiali.
L’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” è un evento corale noto in tutto Europa si svolge da oltre 40 anni in settembre e propone una settimana ricca di concerti ed altri appuntamenti in diverse chiese del centro storico fanese in cui sarà possibile ascoltare buona polifonia, sacra e profana, interpretata da cori e ensemble di grande fama e diretta da rinomati direttori.
Il coordinatore artistico, Lorenzo Donati sottolinea: “Nell’anno in cui si festeggia l’ottantesimo compleanno di Arvo Pärt, a Fano, durante la settimana dell’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, si potranno ascoltare molti omaggi al mondo della musica corale del nord Europa. Per tutti gli appassionati di musica corale avere, negli stessi giorni e nella stessa città, alcuni tra i più grandi maestri nordeuropei è una grande occasione di incontro con l’arte della direzione e del canto. Da Carl Høgset a Gary Graden, dal corso di Ragnar Rasmussen ai concerti dei Quartonal, molte delle nostre serate avranno un’atmosfera nordica. Tutto però gira attorno a due fulcri: la Passio di Arvo Pärt che è il compositore più importante e famoso tra tutta la schiera di autori del Nord, e l’Accademia per Direttori di Coro nella quale gli allievi provenienti da tutta Europa studieranno, oltre ad un mottetto di Bach, varie opere di autori del Circolo Polare Artico. Ma Fano resta legata anche al tema della musica cantata dai giovani e fatta per i giovani, quindi sarà possibile ascoltare molti altri ensemble giovanili come UT, recente vincitore del Gran Premio a Varna in Bulgaria, o il Coro Giovanile delle Marche che vede al suo interno una folta schiera di ragazzi fanesi. Tra le altre novità un concerto dedicato alla sola musica profana, nel quale si esibirà il quintetto femminile Il Quinto Elemento con un programma divertente ed innovativo. Quindi tante occasioni da non perdere in una settimana varia e gradevole che porterà la musica in città durante tutte le ore del giorno. I giovani cantori italiani e i musicisti del nord Europa vi aspettano”.
Per la coralità tutta Fano perciò rappresenta, anche quest’anno, un punto di riferimento importante e una meta alla quale rivolgersi quando si è alla ricerca di bella polifonia, innovazione ma anche tradizione, un evento musicale culturale certamente da non perdere. Come sottolineato dal M° Donati l’Incontro di quest’anno accenderà un riflettore importante sulla cultura musicale nordica che verrà ben rappresentata da tre importanti direttori di coro provenienti proprio da quel contesto geografico-culturale; avrà come evento centrale l’esecuzione di un’opera particolarissima, l’oratorio di Pärt, Passio, uno degli ultimi capolavori musicali del ventesimo secolo, nonché continuerà a dare risalto, cosa che fa ormai da diversi anni, alla coralità giovanile.
Fano torna inoltre ad ospitare, e lo fa con piacere ed entusiasmo dalla sua prima edizione del 2002, l’Accademia Europea per Direttori di Coro, che si svolgerà in piena sincronia e sinergia con il festival. Giunta all’8ª edizione l’Accademia, masterclass di direzione corale, occuperà l’intera settimana che va dal 6 al 13 settembre e avrà come tema: “Bach & Scandinavia – Comprendere la musica contemporanea attraverso lo studio di Bach”. Il corso, rivolto a direttori di coro con esperienza provenienti da tutta Europa, si terrà nella Chiesa del Suffragio e svilupperà diverse tematiche, concentrandosi sulla rilevanza delle tecniche di prova, sulle tecniche di concertazione e sulla metodologia della direzione di coro, oltre a fornire utili consigli su tecnica vocale e salute della voce. Sarà senza dubbio una grande opportunità per arricchire le singole competenze. I partecipanti attivi che si sono iscritti quest’anno provengono da svariate nazioni: oltre all’Italia sono presenti direttori di Germania, Turchia, Estonia, Portogallo, Croazia, Belgio ed anche Nigeria. Al termine dell’attività didattica, nella serata di sabato 12, sempre nella stessa chiesa dove si sono tenute le lezioni dell’intera settimana, è previsto un concerto diretto dai migliori allievi, concerto che concluderà anche gli appuntamenti serali del Festival. L’Accademia, organizzata da Feniarco in collaborazione con ECA-Europa Cantat, Arcom e altri enti, sarà condotta dal M° Ragnar Rasmussen, direttore, compositore e professore di direzione corale presso l’Università di Tromsø in Norvegia. Sebbene le iscrizioni si siano chiuse già da tempo è ancora possibile partecipare al corso come uditore: per i direttori di coro marchigiani e di altre regioni un’occasione in più per raggiungere Fano e ascoltare le lezioni in programma.
Il Festival è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano in collaborazione con il Coro Polifonico Malatestiano. La manifestazione si avvale anche di altri collaboratori quali Feniarco, ECA – Europa Cantat, Arcom, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Liceo Artistico “A. Apolloni” – Polo Scolastico 3. A quest’ultimo, alla sua dirigente, prof.ssa Anna Gennari, e al coordinatore del progetto, prof. Paolo Tosti, va un particolare ringraziamento per la rinnovata collaborazione che da anni ormai lega questa scuola fanese e l’Incontro. I riconoscimenti, che verranno consegnati ai cori partecipanti come ricordo della manifestazione e della città ospitante, sono stati realizzati dagli alunni delle classi II A e II B.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL 2015
I cori che parteciperanno a questa 42ª edizione saranno: UT insieme vocale – consonante diretto dal M° L. Donati; dalla Norvegia il Grex Vocalis diretto dal M° Carl Høgset; il quartetto maschile Quartonal dalla Germania; il Coro Giovanile delle Marche, diretto dai Maestri Francesco Santini e Mario Giorgi; l’ensemble femminile Il Quinto Elemento di Prato e l’ensemble vocale “Il Cor’8” di Civitanova Marche. A fare gli onori di casa ci sarà anche il Coro Polifonico Malatestiano di Fano che verrà diretto, esclusivamente per questa occasione del Festival, dal M° Gary Graden.
Diversi i luoghi che faranno da teatro alla manifestazione e ai principali concerti, quasi tutti in orario serale: le chiese del Suffragio (domenica 6 e sabato 12), di Santa Maria Nuova (martedì 8 e domenica 13), di San Paterniano (mercoledì 9 e giovedì 10) e di Sant’Arcangelo (venerdì 11), scrigni preziosi di architettura ed arte della città di Fano.
Gli spettacoli, tutti ad ingresso libero, sono previsti sempre per le ore 21.15. Unica eccezione alcuni assaggi musicali pomeridiani che verranno offerti in palazzi storici e luoghi altamente rappresentativi del centro storico fanese, nelle giornate di lunedì 7, giovedì 10 e sabato 12. La messa delle 9.30 a Santa Maria Nuova, la cui liturgia verrà accompagnata da canti polifonici, concluderà la lunga settimana canora.
Domenica 6 settembre – Chiesa del Suffragio: ad aprire i battenti della manifestazione, domenica 6 alla Chiesa del Suffragio, sarà l’ensemble UT insieme vocale – consonante, diretto dal M° Lorenzo Donati. Di recente l’ensemble ha vinto a Varna (Bulgaria) il Gran Premio al 36° Concorso Polifonico Internazionale “Georgi Dimitrov”. Un traguardo prestigioso, che si aggiunge al primo premio di categoria conquistato nella stessa manifestazione e che, soprattutto, permette a questa giovane formazione di accedere di diritto ad una delle più importanti competizioni mondiali, il Gran Premio Europeo del 2016, dove sfideranno altri cinque cori selezionati provenienti da tutto il mondo. In 25 anni è il quarto gruppo italiano ad essere ammesso al Gran Premio Europeo. Il gruppo, formato da cantanti di grande esperienza vocale e musicale, presenterà un repertorio quanto mai vario ed interessante. L’esperienza madrigalistica, dalla tradizione di Banchieri e Monteverdi a quella riproposta dal linguaggio armonico e contrappuntistico di Debussy e dallo stile quasi neomodale di Bettinelli sarà il tema della prima parte, mentre, nella seconda, antico e moderno a confronto nell’ispirazione del “Cantico dei Cantici”.
Martedì 8 settembre – Chiesa di S.ta Maria Nuova: nella seconda serata del festival sarà la volta invece del Coro Polifonico Malatestiano che, insieme a solisti, organo e ad una Formazione Cameristica dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, si cimenterà in una delle più intense riletture contemporanee del racconto evangelico della passione di Cristo: la “Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Joannem” dell’estone Arvo Pärt, musicista contemporaneo che, proprio quest’anno, festeggia ottant’anni. La Passio di Pärt, completata nel 1982, è una delle pagine più note dell’autore di Paide, in cui risplende l’antica modernità di un linguaggio vocale e strumentale che reinventa nel presente la spiritualità composta e serena di un remoto passato. Non c’è dramma, nell’opera, ma la forza tranquilla della fede, un racconto di luci e silenzi. La direzione di questa importante opera è affidata allo svedese Gary Graden, uno dei più stimati direttori di coro di tutto il mondo.
Mercoledì 9 settembre – Basilica di San Paterniano: Il giorno successivo il Festival si trasferisce in una delle chiese più rappresentative e più amate di Fano: la Basilica di San Paterniano. In questa sede, emblema ormai da molti anni della manifestazione, sarà possibile ascoltare uno di quei cori che hanno fatto la storia della coralità internazionale: il Grex Vocalis di Oslo. L’intera serata sarà completamente dedicata a questo blasonato gruppo. Il suo direttore, Carl Høgset, non ha bisogno di presentazioni tanta è la fama che gli viene tributata. Il percorso musicale che tracceranno i cantanti norvegesi con la loro esibizione toccherà punti salienti della polifonia sacra di tutti i tempi, con un particolare sguardo alla cultura musicale della propria terra. Grazie alla raffinata scelta di melodie religiose popolari, di composizioni di celebri autori norvegesi come Edvard Grieg, Knut Nystedt e Trond Kverno, questo concerto punterà ad avvicinare lo spettatore alla tradizione e alla sensibilità musicale nordica.
Giovedì 10 settembre – Basilica di San Paterniano: San Paterniano farà da artistica cornice anche a questa serata. Sarà un’ulteriore occasione per riascoltare o apprezzare ex novo, per chi non lo avesse ancora fatto, il coro norvegese Grex Vocalis che si presenterà al pubblico con brani diversi dalla sera precedente, ma sempre affini al percorso musicale già presentato. Farà invece il suo debutto al Festival il quartetto maschile tedesco Quartonal, uno dei gruppi più promettenti tra quelli apparsi in Germania negli ultimi anni, ma anche in Europa. Di loro Christopher Gabbitas, membro dei King’s Singers, ha detto: “I Quartonal cantano con passione vera e amore per la musica. Se avete la possibilità di andarli ad ascoltare, non perdete l’occasione!”. La commistione libera tra musica vocale classica e contemporanea è ormai caratteristica quasi costante dei loro concerti e anche in questa occasione vorranno darne mirabile prova.
Venerdì 11 settembre – Chiesa di Sant’Arcangelo: Se fino a questo momento i concerti hanno proposto repertori di musica sacra, la serata di venerdì 11 cambierà decisamente veste e offrirà al pubblico l’ascolto soprattutto di musica corale profana. Riaperta per questa importante occasione dopo mesi di chiusura per un grosso restauro architettonico, la Chiesa di Sant’Arcangelo vedrà esibirsi formazioni molto interessanti. Il primo sarà il Coro Giovanile delle Marche, diretto dai Maestri Francesco Santini e Mario Giorgi, gruppo formatosi di recente per rappresentare la coralità giovanile regionale all’Expo di Milano: la freschezza delle loro voci, l’entusiasmo canoro dei giovani componenti saranno sicuramente il binomio giusto per questa serata. Il secondo sarà invece un quintetto vocale ‘a cappella’ totalmente al femminile, Il Quinto Elemento: cinque voci di grande esperienza ed ampio ventaglio stilistico musicale. Proponendo brani noti, di respiro internazionale e composizioni originali sapranno certamente creare un’atmosfera degna della loro bravura e versatilità. A concludere invece questa frizzante serata saranno invece gli eclettici Quartonal, quanto mai deliziosi e accattivanti quando possono proporsi con repertori più soft: quattro giovani voci che sapranno catturare il pubblico sin dalla prima nota.
Sabato 12 settembre – Chiesa del Suffragio: il concerto di questa serata rappresenta il momento conclusivo del percorso didattico affrontato durante tutta la settimana dell’8ª Accademia Europea per Direttori di Coro, masterclass di direzione corale per direttori con esperienza. Il programma della serata proporrà alcuni dei brani studiati durante la settimana, mettendo l’accento sul binomio Bach e Scandinavia, cercando di comprendere la musica contemporanea attraverso lo studio del grande compositore tedesco del periodo barocco. Il concerto verrà diretto dai migliori allievi del corso e ad esibirsi sarà il Coro Laboratorio dell’Accademia.
Domenica 13 settembre – Chiesa di Santa Maria Nuova: a chiusura della manifestazione i cori ancora presenti alla manifestazione prenderanno parte alla celebrazione liturgica delle 9.30, accompagnando la messa con canti polifonici.
Altri appuntamenti sono previsti all’interno del Festival: nel corso della settimana saranno presentati piccoli momenti musicali, questa volta pomeridiani, in palazzi storici fanesi e nella piazza principale della città, in particolare lunedì 7, giovedì 10 e sabato 12. Oltre a riascoltare, durante questi spazi, alcuni dei cori già citati e musicisti presenti nell’ambito dell’Accademia, sabato 12 sarà la volta dell’ensemble vocale “Il Cor’8” di Civitanova. La performance di questo gruppo sarà collegata ad un appuntamento che il Festival ormai cura da anni, “Voci in Vetrina”, un incontro-presentazione di interessanti iniziative culturali dedicate alla musica corale. Ospite d’eccezione di questo spazio sarà Jean Sturm, il Direttore Esecutivo di Musica International, la più importante biblioteca virtuale dedicata alla musica corale. Nella mattina dello stesso sabato i cori ancora presenti alla manifestazione animeranno le vie del centro storico con canti di polifonia profana o tradizionali.
Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” - c/o Valentina Tomassoni - Via Montevecchio, 56 - 61032 Fano (PU) Italia
Valentina Tomassoni anhaita.vale@libero.it - tel. +39 347 2101062 IIP e-mail: fanoincontropolifonico@gmail.com
http://www.turismofano.com/index.php?id=2475