Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

I VINI DOCG DELLE MARCHE

I VINI DOCG DELLE MARCHE

I VINI DOCG DELLE MARCHE

 

Conero DOCG

È ottenuto dai seguenti vitigni: Montepulciano (minimo 85%) e Sangiovese (massimo 15%). E’ un vino di grande struttura da bere dopo due anni di invecchiamento maturato in botte grandi e piccole. Si abbina a piatti a base di carni cotte alla brace, in particolare alla cacciagione arrosto al profumo di alloro. Si apprezza anche con i salumi, i pecorini e tutti i formaggi stagionati. Il comprensorio di produzione interessa l’intero territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo e Osimo.

 

Vernaccia di Serrapetrona DOCG

La denominazione di origine controllata e garantita Vernaccia di Serrapetrona è riservata al vino spumante nelle tipologie secco e dolce. Nel vigneto domina il vitigno autoctono Vernaccia Nera; possono concorrere anche uve provenienti da vitigni a bacca rossa nella misura massima del 15% del totale. E’ consuetudine sorseggiare la Vernaccia di Serrapetrona con il dessert: esalta la pasticcera secca e i biscotti. Tradizionalmente, fino all’inizio del secolo, nei giorni di ricorrenza agresti, si offriva polenta di mais condita con la “sapa” e Vernaccia spumeggiante. Viene anche apprezzata nel suo accostamento, nella tipologia secco, a formaggi piccanti e semiduri, mediamente grassi, oltre che a carni più sostanziose, a bolliti salsati e alla mostarda di frutta. La zona di produzione comprende tutto il territorio del comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. La resa massima di uva ammessa per la produzione non deve superare le 10 tonnellate per ettaro.

 

Verdicchio di Matelica riserva DOCG

Si ottiene con uve del vitigno Verdicchio, per un minimo dell’85%. Possono concorrere alla produzione di questo vino anche uve provenienti da vitigni a bacca bianca, purché in misura non superiore al 15%. Si presenta con un colore giallo paglierino, profuma di frutta matura ed è generalmente corposo e di buona struttura. Può essere utilizzato come aperitivo o abbinato a piatti di pesce o a primi piatti con condimenti vegetali o di mare. Si accompagna spesso a zuppe di pesce e a pesci al cartoccio o al forno; è ottimo anche con le carni bianche. Il Verdicchio di Matelica è prodotto nella valle dell’Esino, nelle colline maceratesi vicine a Matelica e fino al comune di Fabriano, in provincia di Ancona.

 

Verdicchio castelli di Jesi e classico riserva DOCG

E’ consentito l’impiego di uve provenienti dai vitigni Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana in misura non superiore al 15%. All’olfatto è fruttato. Il gusto è fresco e sapido, lascia spesso un retrogusto di mandorla. Si può abbinare a tutti i piatti della cucina marchigiana e ad alcuni piatti di pesce. Si accosta molto bene anche alle carni bianche con salsa, purché non siano eccessivamente grasse, oppure ai funghi e ai formaggi. Si ottiene con uve del vitigno Verdicchio, una varietà autoctona, ed è prodotto nella zona di Jesi.

Offida DOCG

Rosso, Pecorino e Passerina: sono tre i vini compresi nella denominazione di origine controllata e garantita Offida, espressioni di un terroir che esalta al meglio le potenzialità di vitigni autoctoni come il Pecorino e il Passerina. L’Offida Pecorino si ricava, per almeno l’85%, dall’omonimo vitigno, con eventuale aggiunta di altri vitigni nonaromatici a bacca bianca e idonei alla coltivazione nelle Marche. L’Offida Passerina si vinifica da uve del vitigno Passerina per almeno l’85%, con possibile concorrenza, fino a un massimo del 15%, di altri vitigni coltivati in regione purché a bacca bianca e non aromatici. L’Offida Rosso si ottiene da uve Montepulciano con eventuale aggiunta, in quantità non superiore al 15% dell’uvaggio, di altri vitigni a bacca rossa non aromatici e idonei alla coltivazione nelle Marche. Il Pecorino è un vino con buon livello di acidità, colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo caratteristico e gradevole, con note di fiori bianchi, ananas, anice e salvia; in bocca è secco, caratteristico, sapido, fresco e con un retrogusto persistente. L’Offida Passerina si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati; al naso offre un bouquet gradevole con note di frutti a polpa gialla e sentori agrumati, al palato un sapore secco, tipico, caratteristico e fresco. L’Offida Rosso – che deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di 24 mesi, 12 dei quali in legno, più altri tre di affinamento in bottiglia – è un vino dal colore rosso rubino che tende al granato con la maturazione; il profumo è complesso, leggermente etereo, con sentori di frutti rossi, liquirizia e cioccolato, il sapore secco, armonico, tipico, morbido e ampio. I vini a denominazione di origine controllata e garantita Offida si producono nella parte meridionale delle Marche, in un’area che si estende fra le provincie di Ascoli Piceno e di Fermo.

(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)
WhatsApp chat