CARTA E STAMPA

Fabriano è una città che si identifica con la produzione della carta e con l’invenzione di una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote.
La lavorazione della carta è nata in Cina e tramandata successivamente nei Paesi Arabi, è giunta a Fabriano intorno al 1283, quando antichi Mastri Cartai cominciarono a fabbricare questo materiale divenuto famoso in tutto il mondo.
Questa antica tradizione è ancora oggi rilevante, se solo si pensa che proprio nella città è allestito nell’ex Convento di San Domenico, il Museo della Carta e della Filigrana. La visita al Museo permette di seguire le antiche tecniche di lavorazione ed ammirare la meccanica degli strumenti di età medievale, grazie ai Mastri Cartai; visionare le filigrane antiche risalenti al XIII secolo e scoprire attraverso un filmato la storia dell’evoluzione della carta a Fabriano.
La tradizionale produzione della carta fatta a mano è stata mantenuta anche dalle Cartiere Miliani, divenute parte integrante del Gruppo Fedigroni Spa nel 2002. La lavorazione della carta èpresente anche a Pioraco che, come Fabriano, ha da secoli sfruttato l’acqua del fiume limitrofo, il Potenza, per le proprie gualchiere.
A Urbino si conserva la tradizione della stampa d’arte e del restauro del libro. La Scuola della Decorazione e dell’Illustrazione del Libro di Urbino, una scuola d’eccezione in Italia, è stata attivata nel 1924. L’Istituto accolse tra i suoi direttori e docenti personalità che si dedicarono alla ricerca artistica quale supporto indispensabile all’insegnamento, contribuendo anche ad affrancare l’incisione dalla funzione di illustrazione del libro spostando l’attenzione sulla produzione di opere di grafica originale d’arte. Gli allievi più bravi divennero a loro volta insegnanti o fondarono stamperie d’arte in molte regioni italiane. Tuttora gli stampatori urbinati sono noti per la loro abilità tecnica, tanto che anche molti artisti stranieri, oltre a frequentare le loro botteghe e ad affidare loro la riproduzione delle proprie opere, si sono formati grazie a corsi estivi internazionali che dagli anni ’60 la Scuola organizza insieme all’Accademia Raffaello.
www.fabriano.com
www.museodellacarta.com
www.comune.urbino.ps.it
(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)