CALZATURE E PELLETTERIA

CALZATURE E PELLETTERIA
Tra le tradizioni più antiche, la lavorazione della pelle nasce nel Medioevo e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano.
In questa zona verso la fine dell’Ottocento si contavano decine di laboratori per la produzione delle calzature, attività che rappresentava, a Montegranaro in particolare, la principale risorsa economica della zona. Con il passare degli anni è esplosa la trasformazione industriale, anche se la maggioranza delle imprese ha mantenuto una dimensione piccola, familiare, costituendo una rete distrettuale innovativa che è motivo di studio da parte degli economisti.
Un suggestivo viaggio nel passato delle antiche tradizioni artigianali può avvenire nel Museo della Calzatura a Sant’Elpidio a Mare, dove è presentata l’evoluzione storica della calzatura marchigiana, oltre a una campionatura di macchine d’epoca, calzature di famosi personaggi e una fedele ricostruzione di una bottega artigiana degli anni Quaranta.
Tolentino è il centro della pelletteria: qui abili artigiani, nel rispetto di una tradizione di lavorazione e di rifinitura, utilizzano la pelle più ricercata per creare accessori di abbigliamento di grande pregio ed eleganti e raffinati divani e poltrone.
www.comune.tolentino.mc.it
www.sistemamuseo.it
(Liberamente tratto da www.turismo.marche.it)