Viale Mariotti 8 - 61032 Fano
+39 0721 824609 | +39 320 6985561
info@villalibertyfano.it

Beniamino Gigli

Beniamino Gigli

Beniamino Gigli, uno dei tenori più celebri del secolo per il suo timbro dolce e il calore d’espressione, nasce a Recanati dove, grazie anche al padre calzolaio che faceva anche il campanaro del Duomo, inizia giovanissimo a cantare nel coro della chiesa.

Le difficoltà della vita lo portano a fare svariati lavori (dal falegname al sarto, dal muratore al garzone di farmacia) fino all’età di 17 anni. Dopo aver studiato con il maestro Quirino Lazzaroni, vince una borsa di studio che gli permette di andare a Roma al liceo musicale di Santa Cecilia, dove studia con il maestro Enrico Rosati.

Il 14 ottobre del 1914 debutta, interpretando il ruolo di Enzo, nella “Gioconda” di Amilcare Ponchielli al Teatro Sociale di Rovigo. Debutta alla Scala nel “Mefistofele” di Arrigo Boito diretto da Arturo Toscanini nel 1918, e nel 1919 si esibisce a Buenos Aires e nel 1920 esordisce al Metropolitan di New York, sempre nel “Mefistofele”.

Inizia la sua grande stagione americana, che va dal 1920 al 1932, che lo rende uno dei tenori più famosi al mondo. La sua voce calda e potente, innervata di sentimento e passione, domina la scena newyorkese; la gente lo adora e lui dimostra di essere l’erede indiscusso del grande Caruso.

Torna in Italia nel 1932 , per cantare all’Opera di Roma. Gli anni della guerra lo costringono ad interrompere la sua attività artistica che riprende nel 1945 per durare fino al 1955, anno della sua ultima tournèe. Il 25 maggio 1955 dà l’addio alle scene con un concerto alla Constitution hall di Washington.

Si spegne nella sua casa romana il 30 novembre 1957.

home

turismo.marche

WhatsApp chat